api

Pratichiamo e diffondiamo attività di agricoltura sociale, dove la cura della terra attraverso la coltivazione naturale offre occasioni di relazione tra le persone e con la natura, generando benessere.

CIAO. Comunità Inclusive e Accoglienti in orto |  Lodi

Il progetto desidera contribuire a migliorare l’accoglienza della popolazione migrante nel territorio della Provincia di Lodi. In particolare, si propone di sostenere gli ospiti dei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) durante i primi sei mesi di permanenza, di accrescere la collaborazione fra enti gestori dei CAS e ETS del territorio e di sperimentare dispositivi motivazionali e di socializzazione replicabili nel territorio. PIÙ

scopri di più

Attraverso il progetto CIAO alcuni enti del terzo settore lodigiano adottano una logica di lavoro di rete che possa generare  nuove opportunità nel futuro prossimo a favore della popolazione migrante e del territorio lodigiano e per meglio collaborare  in progettazioni future. 

 

Vengono proposti 6 laboratori motivazionali da 20 ore, potenziati sia per la co-presenza di agrieducatori e di facilitatori linguistici che per l’aggiunta di un modulo di Primo Soccorso erogato dalla Croce Rossa. 

I laboratori sono uno strumento educativo e un’occasione di sostegno psicologico e consentano la riattivazione di competenze trasversali. Momenti in orto e nel verde e nelle altre attività offrono, inoltre, occasioni di apprendimento della lingua italiana.

Darà continuità alle attività di CIAO il progetto CASOMAI, che ha un valore di 125mila euro ed è sostenuto da Regione Lombardia. La Fondazione Comunitaria di Lodi è il capofila di questa coprogettazione che, grazie alla collaborazione di alcuni enti già partner del progetto AgriCulture Sociali 3.0, vuole proporre percorsi di autonomia destinate alle persone autrici di reato e ai loro familiari.

Progetto: CIAO. Comunità Inclusive e Accoglienti in Orto
Partner: Associazione Comunità Il Gabbiano Odv (capofila), Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo Odv, Il Mosaico Servizi Soc. Coop. Sociale, Fondazione Caritas Lodigiana, Interazioni Società Cooperativa Sociale. Aderenti alla rete: Azienda Speciale Consortile Servizi Intercomunali (ACSI), THINK! Spa – Società Benefit 
Finanziatore: Fondo Povertà – Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi con risosrse di Fondazione Cariplo
Ambiti: orto e frutteto sociale
Risultati: n.6 laboratori per un gruppo di 5 persone migranti

settembre 2023 – dicembre 2023

AgriCULTURE SOCIALI 3.0 | Provincia di Lodi

Diverse sono le organizzazioni e le reti del territorio lodigiano che si occupano di contrasto alla povertà. Creare una rete solida che possa includere tutti, consentendo lo scambio di informazioni e competenze e dotando il territorio della capacità e degli strumenti per segnalare là dove necessario, può essere un’occasione per creare un sistema più strutturato anche nell’intercettare in maniera anticipata chi è a rischio povertà, sostenendolo nel mettere in atto strategie preventive.

scopri di più

Attraverso il progetto AgriCULTURE SOCIALI 3.0 la rete di Agricoltura Sociale Lodigiana e le reti del territorio attive nel contrasto alla povertà stanno costruendo delle strategie comuni per intercettare persone più o meno fragili.

 

La rete di Agricoltura Sociale Lodigiana e le reti territoriali hanno avviato un percorso di condivisione di esperienze, competenze e sistemi per creare una nuova rete di reti, aperta al dialogo con le comunità. Si incontreranno singoli o famiglie che hanno perso il lavoro o si trovano con un lavoro che li lascia in povertà e ragazzi che interrompono o mal affrontano i percorsi scolastici. Ogni persona verrà seguita in un percorso personalizzato e potrà accedere a più opportunità: aiuto economico diretto anche a supporto del rincaro energetico, servizi di conciliazione vita-lavoro, percorsi formativi in agricoltura sociale, formazioni professionalizzanti, tirocini. Sono stati previsti anche percorsi formativi per agri-educatori e tutor aziendali e verranno implementate alcune attività agricole con l’obiettivo di sviluppare la rete di Agricoltura Sociale Lodigiana.

Progetto: AgriCULTURE SOCIALI 3.0
Partner: L’Officina Coop. Soc., Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo Odv, Associazione Comunità Il Gabbiano Odv, Il Mosaico Servizi Soc. Coop. Sociale, Coop. Soc. Il Pellicano, Associazione Emmaus, Azienda Speciale Consortile Servizi Intercomunali
Finanziatore: Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi
Ambiti: orto e frutteto sociale, scuole e famiglie, formazione e lavoro
Risultati: n.200 persone coinvolte tra bambini, giovani e famiglie

gennaio 2023 – dicembre 2024

Famiglie in orto. Sostegno alla genitorialità | Lodi

Diversi sono i benefici che si hanno nello stare all’aria aperta. Promuovere la genitorialità vuol dire educare i genitori all’acquisizione di capacità nell’affrontare e risolvere problemi che fanno parte del processo di sviluppo e crescita dei propri figli. Farlo in un contesto sicuro, a contatto con la natura, può essere occasione per potenziare il benessere di bambini e adulti. Creare una rete tra famiglie fragili e non può consentire di strutturare nuove relazioni e occasioni di scambio e confronto.
scopri di più

Attraverso il progetto Famiglie in orto. Interventi in natura a sostegno della genitorialità per nuclei fragili e non è stata promossa e rafforzata la genitorialità di famiglie fragili, in particolare di quelle con trascorsi migratori e padri (ex) detenuti.

 

MLFM, insieme a Tuttoilmondo, Loscarcere e Verdebottiglia, ha organizzato incontri specifici, dedicati a genitori e figli, con l’accompagnamento di educatori, durante i quali sono stati proposti laboratori di riciclo creativo o attività in orto. Sono stati promossi anche momenti allargati alle famiglie del territorio per aumentare la coesione sociale e la rete tra famiglie fragili e non. MLFM ha messo a disposizione lo spazio di SanfereOrto a Lodi e l’esperienza dei propri educatori in orto, Tuttoilmondo e Loscarcere hanno coinvolto e accompagnato le famiglie fragili, Verdebottiglia ha organizzato le attività laboratoriali di riciclo creativo.

Progetto: Famiglie in orto. Interventi in natura a sostegno della genitorialità per nuclei fragili e non
Partner: Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo Odv, Loscarcere Odv, Tuttoilmondo Odv, Verdebottiglia Aps
Finanziatore: Regione Lombardia
Ambiti: orto e frutteto sociale, scuole e famiglie
Risultati: n.30 famiglie fragili coinvolte

luglio 2022 – luglio 2023

Il Verde è per tutti. L’ambiente è inclusivo | Lodi

I benefici dello stare a contatto con la natura e prendersi cura della terra sono numerosi e strettamente connessi alla salute. Numerose evidenze scientifiche ne attestano il miglioramento dell’equilibrio psicofisico delle persone coinvolte e in medicina l’ortoterapia è stata inserita tra le terapie occupazionali, cioè quelle discipline riabilitative che promuovono il benessere attraverso l’occupazione con attività quotidiane che aumentano le capacità di adattamento fisico, cognitivo, sociale e psicologico.

scopri di più

Attraverso il progetto Il Verde per Tutti. L’Ambiente è inclusivo sono state implementate le attività di SanfereOrto svolte a sostegno delle persone fragili ed è stata introdotta l’ortoterapia dedicata a persone con disabilità motoria.

 

MLFM e il Mosaico hanno migliorato l’accessibilità di SanfereOrto a Lodi attraverso la predisposizione di un parcheggio per persone con disabilità e la realizzazione di un accesso idoneo, adatto anche all’ingresso di mezzi che trasportano persone disabili, e di nuovi camminamenti interni all’area verde. La costruzione di vasche rialzate e semenzai ha consentito di coinvolgere persone con disabilità motoria nel coltivare erbe aromatiche e verdure a basso fusto senza doversi abbassare fino al terreno, rendendo in questo modo il contatto con la natura accessibile a tutti.

Progetto: Il Verde per Tutti. L’Ambiente è inclusivo
Partner: Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo Odv, Il Mosaico Servizi Soc. Coop. Sociale
Finanziatore: Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi
Ambito: orto e frutteto sociale
Risultati: n.2 vasche rialzate e n.1 semenzaio, n.1 accesso più idoneo anche a mezzi di trasporto per persone disabili, 180 mq di camminamenti in più, n.19 ragazzi coinvolti in attività di ortoterapia

novembre 2020 – ottobre 2021

BIOdiverCITY. Una città biodiversa | Lodi

L’arte può essere uno strumento per promuovere conoscenza e relazione e attivare la scoperta di sé, degli altri e dell’ambiente circostante. Essa ha un linguaggio personale ma anche universale, comprensibile al di là delle parole, perché parla del proprio sentire e di un percepire comune. Ha la capacità di attivare bambini e adulti ed è efficace nel promuovere la salute psicofisica delle persone coinvolte, stimolando le loro risorse creative, espressive, affettive, cognitive e relazionali.

scopri di più

Attraverso il progetto BIOdiverCITY. Una città biodiversa sono state coinvolte persone con fragilità diverse da quelle solitamente attive a SanfereOrto e introdotti nuovi strumenti di scoperta e relazione come l’arteterapia.

 

MLFM, insieme a Curiosamente e Tuttoilmondo, associazioni del territorio impegnate a sostegno di persone con fragilità psichiche e persone con trascorsi migratori, e con il coinvolgimento del gruppo informale Chiacchiere in italiano, ha realizzato attività presso SanfereOrto a Lodi. Curiosamente ha gestito le attività di arteterapia e la creazione dei prodotti artistici, coinvolgendo persone con disabilità psichica accompagnate da un’esperta arteterapeuta. Tuttoilmondo ha coinvolto persone con trascorsi migratori in attività di agricoltura sociale e potenziamento della lingua italiana. L’arte – dalla pittura, alla scrittura, alla lettura – è divenuta strumento di relazione, scoperta della natura, dell’area verde, dell’orto e del frutteto nelle diverse stagioni, ed elaborazione. Le organizzazioni coinvolte nel progetto, insieme all’ATS, hanno dialogato con i servizi del territorio, individuando e anticipando fragilità e bisogni anche legati al post emergenza Covid-19 e creando occasioni di coinvolgimento attivo dei beneficiari.

Progetto: BIOdiverCITY. Una città biodiversa
Partner: Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo Odv, Curiosamente Aps, Tuttoilmondo Odv
Finanziatore: Regione Lombardia
Ambito: orto e frutteto sociale
Risultati: n.48 partecipanti ai laboratori, n.17 volontari coinvolti nelle attività 

gennaio 2021 – settembre 2021